Competenze finanziarie, tecnologia e dati
Le analisi FIDA si basano su una struttura trasversale che oltre alla competenze finanziarie ed editoriali può sfruttare la disponibilità del database proprietario estremamente esteso e le proprie capacità informatiche/tecnologiche.
Oltre alla flessibilità dei contenuti è pertanto possibile corredarli con l’adeguato supporto dei numeri nonchè vestirlo e distribuirlo nella forma più appropriata.
Il sistema di Rating è un processo di analisi di strumenti finanziari che consiste nella classificazione rispetto ad aspetti qualitativi e quantitativi, costruzione di categorie omogenee e assegnazione di score e rating mediante algoritmi proprietari.
Il procedimento è costituito da tre fasi che corrispondono ad altrettante tipologie di attività e di output:
- Classificazione
- Categorizzazione
- Scoring & Rating
Un sistema di classificazione globale
A prescindere da inevitabili aspetti peculiari che ogni tipologia di strumento finanziario presenta, e che si riflettono in ognuna delle tre fasi del processo, il sistema di classificazione FIDArating è caratterizzato dal massimo della generalità.
Classificando tutti gli strumenti finanziari rispetto alle medesime caratteristiche è possibile disporre di una base dati estremamente adatta alle attività di analisi di portafoglio e di ricerca/selezione titoli.
CLASSIFICAZIONE
E’ il processo mediante il quale gli strumenti finanziari sono analizzati rispetto alle loro principali caratteristiche di investimento.
Il modello è univoco, tutte le tipologie di strumenti finanziari sono classificate secondo lo stesso schema di riferimento. Nell’ambito del risparmio gestito, ad esempio, l’analisi si riferisce agli strumenti finanziari oggetto della politica di investimento, così come, per gli indici, analogamente, si riferisce ai titoli che li compongono.
CATEGORIZZAZIONE
Consiste nella creazione di gruppi omogenei di strumenti che abbiano una rilevanza sia dal punto di vista numerico che per l’interesse del mercato. I titoli sono pertanto inseriti all’interno della medesima categoria ove presentino caratteristiche comuni rispetto alla classificazione multilivello e/o ad altre caratteristiche che li rendano omogenei e confrontabili.
Ad ogni categoria è assegnato un benchmark, singolo o composito, scelto per rappresentarne l’andamento storico.
RATING
Il rating ha l’obiettivo di far emergere la collocazione degli strumenti finanziari all’interno del loro universo di riferimento. La popolazione di ogni categoria, ordinata rispetto ad un algoritmo proprietario (score), viene suddivisa in cinque percentili.
Il rating, espresso in numero corone da 1 a 5, è poi attribuito in funzione del percentile in cui ogni strumento è collocato.
Sono report prodotti in diverse forme grafiche che analizzano globalmente i mercati finanziari mondiali, si focalizzano su alcuni di essi oppure ne mostrano le caratteristiche mediante elaborazioni grafiche e quantitative.
Analisi di scenario
Editoriale elaborato preferibilmente con cadenza mensile che ha l’obiettivo di sintetizzare il contesto economico finanziario, mostrarne gli aspetti più importanti e i punti critici, spiegandone, ove opportuno, i meccansimi sottostanti.E’ relizzato, a seconda delle esigenze, con un taglio più tecnico e sofisticato oppure con un’impostazione più facilmente comprensibile e didattica per un utenza meno professionale.
Target: istitutional/professional/retail
Global View
Analisi grafica e quantitativa dei principali mercati mondiali con l’approfondimento delle dimensioni più importanti che ne determinano le performance. I mercati sono analizzati dal punti di vista dell’asset class, del settore azionario e dell’area geografica mediante numeri indice, forze relative e tabelle quantitative.
Target: istitutional/professional/retail
FIDArating Analysis
Radiografia del mercato italiano del risparmio gestito come emerge dal database FIDA. Attraverso gli indici di categoria sono elaborate classifiche che mostrano le migliori performance di mercato, mediante l’analisi dei fondi sono selezionati i migliori strumenti per tipologia e con l’utilizzo l’indice di eccellenza FIDA sono infine valutate le società di gestione.
Target: istitutional/professional/retail
FIDA Fund Focus
Approfondimento sulle principali caratteristiche di un fondo e del mercato oggetto della sua politica di investimento. E’ organizzato in sezioni che ne mostrano gli aspetti più significativi e può includere elementi grafici e tabellari con la completa copertura dati del database FIDA.
Target: istitutional/professional/retail
FIDA Stock Opportunity
Analisi realizzata su un titolo azionario basata prevalentemente su strumenti di analisi tecnica. Può essere corredata da esplicita strategia operativa oppure limitarsi a indicare i livelli di prezzo più significativi
Target: professional/retail
Report di diverso tipo basati su analisi tecnico-quantitativa che illustrano trend degli strumenti finanziari e ne indicano i livelli di prezzo più importanti.
Trend and Trading
Report settimanale che mostrano l’andamento dei principali indici di mercato e propongono precise strategie operative su un paniere di titoli italiani ed uno sui titoli europei.
Target: professional/retail
World report
Analisi globale basata su elaborazioni tecnico-quantitative che propone i trend, i livelli che implicano un loro mutamento ed una forma di sentiment basata sugli oscillatori. Le elaborazioni sono realizzate su una gamma molto ampia di strumenti che comprende indici, futures, azioni di tutto il mondo e valute.
Target: professional/retail
Fund report
Analisi sui fondi comuni di investimento a cadenza mensile che, organizzato per categoria o per società di gestione, offre i segnali di trend e numerosi indicatori di performance.
Target: professional/retail
FTSE Mib Future
Strategia operativa giornaliera sul future del mercato azionario italiano.
Target: retail/professional
Articoli didattici
Articoli editoriali, singoli od organizzati in serie, sviluppati in forma didattica. Sono realizzati con diversi livelli di difficoltà e facilità di lettura.
Target: professional/retail
Canali distributivi e formati
Tutti i contenuti sono distribuiti sotto forma di report/file in tutti i formati digitali e/o sono fruibili attraverso i canali più adeguati per il loro utilizzo.
Canali di distribuzione
- Ftp
- Webservice
- Widget
- Siti dedicati
Formati
- Ms Word
- Ms Excel
- Text/CSV format
Le analisi possono così essere un prodotto intermedio gestito dal cliente all’interno dei propri servizi, come report definitivo in formati facilmente distribuibili oppure incluso in pagine web del cliente e/o portali dedicati sviluppati ad hoc.
Altri contenuti/contenuti personalizzati
Articoli, commenti, dati, tabelle e altri contenuti realizzati per singoli progetti possono essere distribuiti singolarmente o congiuntamente per utilizzi di tipo editoriale o altro genere di esigenze.
Target: variabile